Quali sono i divani più innovativi del 2025?
Nel 2025, il mondo dell’arredamento si conferma sempre più attento alle esigenze di comfort, funzionalità e sostenibilità. I migliori brand italiani hanno saputo coniugare estetica e tecnologia, creando divani che non sono solo oggetti d’arredo, ma vere e proprie esperienze di design. Ecco una panoramica dei divani più innovativi del 2025.


Quali sono i divani più innovativi del 2025?
Nel 2025, il mondo dell’arredamento si conferma sempre più attento alle esigenze di comfort, funzionalità e sostenibilità. I migliori brand italiani hanno saputo coniugare estetica e tecnologia, creando divani che non sono solo oggetti d’arredo, ma vere e proprie esperienze di design. Ecco una panoramica dei divani più innovativi del 2025.
Cassina: Maralunga 50
Cassina continua a reinterpretare le sue icone: il Maralunga, nella versione 50, celebra il 50° anniversario del design di Vico Magistretti, introducendo nuove imbottiture e una palette di colori inedita. Comfort e memoria storica si fondono in un equilibrio perfetto tra tradizione e avanguardia.
Minotti: Dylan
Minotti punta sulla modularità e sull’eleganza senza tempo. Dylan è un sistema di sedute pensato per essere flessibile e personalizzabile, grazie a elementi componibili che si adattano a qualsiasi spazio. L’innovazione è nel sistema di aggancio invisibile e nei materiali a bassissimo impatto ambientale.
B&B Italia: Noonu
Firmato da Antonio Citterio, Noonu è un divano dalle linee morbide e generose, capace di evocare un senso di accoglienza unico. L’innovazione si esprime nel mix di materiali e nel sistema di sedute che crea un effetto isola, perfetto per il relax e la conversazione.
Baxter: Budapest Soft
Budapest Soft è l’ultima evoluzione del celebre divano Budapest. La pelle Baxter, lavorata con procedimenti artigianali, incontra un’imbottitura ancora più avvolgente. Il risultato è un divano che si adatta come un guanto, portando l’idea di comfort a un nuovo livello.
Edra: Standard
Il divano Standard è un manifesto di libertà creativa. I cuscini “intelligenti” possono essere modellati per creare sedute personalizzate e sempre diverse. Edra sfida la staticità, offrendo un comfort dinamico e scultoreo.
Flou: Olivier
Flou propone Olivier, un divano dalle forme essenziali e dal comfort profondo, pensato per adattarsi sia ad ambienti classici che contemporanei. L’attenzione alla sostenibilità si traduce in imbottiture ecocompatibili e tessuti riciclati.
BertO: David
David è il nuovo divano trasformista firmato BertO. Con un sistema di schiena modificabile e una leggerezza visiva straordinaria, David non si limita a essere un divano: è un manifesto di comfort e personalizzazione.
Le configurazioni cambiano con pochi gesti, lasciando a chi lo vive la libertà di reinterpretare ogni giorno il proprio spazio.
A rendere David ancora più innovativo è il suo cuore tecnologico: integrato nei braccioli, offre la possibilità di ricaricare i tuoi dispositivi sia in modalità wireless che con connessione USB-C. Una soluzione discreta ed elegante per rispondere alle esigenze del vivere contemporaneo.
⸻
Conclusione
Dal Maralunga 50 di Cassina, che racconta la storia del design italiano, al David di BertO, che reinterpreta il concetto di modularità e comfort, questi divani rappresentano la punta di diamante dell’innovazione nel 2025.
Non si tratta solo di estetica: la ricerca dei materiali, la modularità, le soluzioni ergonomiche e la sostenibilità sono diventate i veri driver dell’arredo contemporaneo.
Se stai cercando un divano che porti la firma dei più grandi brand italiani e che rappresenti la sintesi perfetta tra tradizione e futuro, questi modelli sono un punto di partenza ideale.













