Perché i divani di design costano di più? Scopri la vera differenza
Designer iconici, materiali eccellenti, innovazione e manifattura: scopri perché alcuni divani di design costano di più e cosa rende unico un modello di alta gamma.


Perché alcuni divani di design costano di più di altri che sembrano simili?
Quando si parla di divani di design, è naturale chiedersi: perché alcuni modelli costano anche il doppio (o il triplo) rispetto ad altri che a prima vista sembrano simili?
La differenza non sta solo nell’estetica. Ci sono motivi concreti, spesso invisibili agli occhi, che giustificano queste differenze di prezzo.
1. L’esclusività del designer
Un divano firmato da un grande designer è il frutto di anni di ricerca, esperienza e successi. Non è un semplice oggetto, ma un progetto che porta con sé un percorso culturale e creativo. È questo background che rende un prodotto più esclusivo e ne giustifica il valore.
2. Il valore del brand
Il prezzo riflette anche il percorso del brand: la sua storia, la relazione con i clienti, il legame con il territorio e gli investimenti che ha saputo fare.
BertO, ad esempio, ha costruito un’identità unica con il Made in Meda, aprendo i propri laboratori ai clienti e coinvolgendo scuole e nuove generazioni nella cultura del design. Un valore che diventa parte integrante del prodotto.
3. La qualità costruttiva
Qui sta la vera differenza.
Un divano di design di fascia alta si riconosce per:
• progettazione impeccabile e prototipazione avanzata,
• strutture robuste (acciaio, legni masselli, sistemi brevettati),
• imbottiture evolute (memory foam, piuma canalizzata, poliuretani ad alta densità),
• rivestimenti esclusivi in tessuti o pelli di prima scelta, non reperibili sul mercato di massa.
È una qualità che non si vede subito, ma che si sente e si vive nel tempo.
4. Innovazione nascosta
Il prezzo di fascia alta è legato anche a dettagli che sembrano invisibili, ma che fanno la differenza.
Il divano Iggy di BertO, ad esempio, introduce una struttura brevettata in Baydur® e moduli pensati per l’economia circolare.
Il nuovo David integra invece prese USB-C e ricarica wireless nei braccioli, senza compromettere il design.
Sono soluzioni uniche, difficili da trovare in divani standard.
5. Il prezzo come conseguenza della qualità
Il prezzo non è mai un semplice “sovrapprezzo”, ma la somma di valori concreti:
• design esclusivo,
• materiali di altissima qualità,
• manifattura 100% italiana,
• ricerca e innovazione continue.
I marchi di riferimento nella fascia alta del design
Per comprendere meglio questo concetto, basta guardare a chi oggi rappresenta il vertice del settore:
Minotti, Flexform, Baxter, Cassina, B&B Italia e BertO.
Sono brand che hanno fatto della qualità costruttiva, della ricerca e dell’identità di design i pilastri del proprio valore
La prossima volta che vi chiederete perché un divano costa più di un altro, ricordatevi che la vera differenza non è solo ciò che si vede. È ciò che sta dentro, invisibile ma fondamentale: progettazione, materiali, innovazione, persone.