I 10 divani di design più belli e famosi di sempre

Scopri i 10 divani di design più belli e famosi di sempre: da LC3 di Cassina a IGGY di BertO, le icone del comfort e dello stile Made in Italy che hanno fatto la storia del living.

4/22/20253 min read

divani design
divani design

I 10 divani di design più belli e famosi di sempre

1. LC3 – Cassina

Design: Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand

Disegnato nel 1928, il divano LC3 è uno dei manifesti del modernismo. Le linee essenziali e l’acciaio a vista lo rendono un pezzo architettonico più che un complemento d’arredo. Coniuga rigore geometrico e grande comodità, grazie ai volumi generosi dei cuscini. Oggi è esposto nei musei di tutto il mondo.

2. Tufty-Time – B&B Italia

Design: Patricia Urquiola

Capitonné reinventato in chiave informale. Patricia Urquiola ha dato vita a un divano modulare che rompe con le proporzioni classiche e favorisce un uso più conviviale e flessibile dello spazio. Le infinite combinazioni lo rendono ideale sia per ambienti open space, sia per living raccolti.

3. Standard – Edra

Design: Francesco Binfaré

Standard è il divano che si adatta a te, non il contrario. Con i suoi schienali mobili e la sua forma fluida, permette configurazioni sempre diverse. È stato pensato come un oggetto “non statico”, capace di seguire i gesti del corpo. Uno dei modelli più innovativi del design contemporaneo.

4. Groundpiece – Flexform

Design: Antonio Citterio

Il modello che ha cambiato le proporzioni del salotto. Con una seduta più profonda e rilassata, Groundpiece ha dato vita a una nuova visione dell’eleganza: informale ma sofisticata, minimale ma accogliente. È il divano preferito da chi ama il design senza ostentazione.

5. IGGY – BertO

Design: Castello Lagravinese Studio

Il divano curvo che abbraccia il futuro.

Iggy nasce da un’idea precisa: unire design sofisticato e visione sostenibile. Realizzato con una struttura completamente smontabile e riciclabile, utilizza uno snodo in acciaio progettato su misura per connettere i suoi 25 moduli personalizzabili.

È pensato per evolvere insieme alla casa e alla vita di chi lo sceglie: i suoi volumi curvi e morbidi, le configurazioni libere e i materiali sviluppati in esclusiva – come il tessuto tridimensionale “Fun” o la pelle conciata “Lust” – lo rendono unico.

Il risultato? Un divano che combina arte manifatturiera italiana, ricerca tecnica e comfort avvolgente.

Una novità assoluta, già considerata tra i progetti più interessanti della nuova generazione del Made in Italy.

6. Andy – B&B Italia

Design: Paolo Piva

Elegante, dinamico e trasformabile. Andy è il divano pensato per chi ama l’adattabilità: lo schienale può inclinarsi o estendersi, trasformando il divano in chaise longue. Un oggetto discreto ma intelligente, che riflette l’approccio funzionalista del suo creatore.

7. Freeman – Minotti

Design: Rodolfo Dordoni

Sistema componibile sofisticato, disegnato per ambienti architettonici. Le diverse profondità e volumi rendono Freeman un divano completo e personalizzabile, dove ogni dettaglio – dalle cuciture ai piedini in metallo – racconta un’idea di eleganza misurata e cosmopolita.

8. Sushi – Moroso

Design: Edward van Vliet

Un progetto che porta il linguaggio della moda e della cultura giapponese nel salotto. Sushi è un sistema colorato, stratificato, fatto di moduli che si alternano come tessuti in una collezione couture. Per chi cerca personalità e originalità.

9. Reef – Ligne Roset

Design: Pagnon & Pelhaître

Compatto, geometrico, pulito. Reef è il divano perfetto per ambienti contemporanei, urbani, dove si richiede estetica essenziale ma grande comfort. Un’ottima alternativa più strutturata al classico Togo.

10. Let it Be – Poltrona Frau

Design: Ludovica + Roberto Palomba

Linee leggere, cuscini generosi e lavorazioni a regola d’arte. Let it Be è un invito alla disconnessione, pensato per chi desidera un divano elegante e disinvolto, realizzato con materiali pregiati come la pelle Frau®. Un classico contemporaneo.

Come riconoscere un divano di qualità?

Un buon divano di design è riconoscibile da:

• Struttura interna solida, in legno massello o metallo

• Imbottiture performanti, in schiuma ad alta densità o piuma

• Rivestimenti resistenti e piacevoli al tatto (pelli pieno fiore, tessuti tecnici)

• Finiture curate, cuciture perfette, piedini protettivi

• Modularità e personalizzazione, per adattarsi agli spazi e al tempo

• Certificazioni e filiera trasparente, soprattutto per i brand Made in Italy

Design e visione: le firme che fanno la differenza

Dietro ogni divano iconico c’è un grande nome del design. Le Corbusier, Patricia Urquiola, Francesco Binfaré, Antonio Citterio, Mario Bellini… Ogni progetto nasce da una ricerca estetica e funzionale, ma anche da una visione del vivere. Ecco perché certi divani parlano la lingua del tempo e riescono a rimanere attuali per decenni.

Conclusione

I divani di questa lista non sono semplicemente arredi: sono oggetti di cultura, capaci di migliorare lo spazio abitativo e diventare compagni di vita.

Sceglierne uno significa portare a casa una storia, una qualità percepibile, un’emozione concreta.

Che tu stia cercando una forma morbida e libera, una struttura architettonica o una piattaforma modulare da reinventare ogni giorno, uno di questi dieci divani saprà parlare il tuo linguaggio.

divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori
divani migliori