I 5 migliori Divani della Design Week 2025
Scopri i 5 divani protagonisti della Milano Design Week 2025: da David di BertO a Twiggy di Minotti, passando per Flexform, Cassina e Poltrona Frau. Eleganza, modularità e innovazione al servizio del living contemporaneo.
I 5 migliori Divani della Design Week 2025
La Milano Design Week 2025 ha riportato l’attenzione su ciò che rende unico il design italiano nel mondo: innovazione, eleganza e capacità di anticipare i desideri dell’abitare contemporaneo.
Tra le tantissime proposte emerse durante la settimana del design, abbiamo selezionato i 5 divani che meglio rappresentano la direzione che il design imboccherà nei prossimi anni. Icone già in divenire, firmate da marchi storici e realtà d’eccellenza del Made in Italy.
1. David – BertO
Casa BertO, via Morimondo 26 – Milano
Presentato in anteprima assoluta nella suggestiva cornice di Casa BertO – un loft reale abitato da clienti e trasformato per l’occasione in uno spazio vivo – David è il nuovo protagonista della collezione BertO.
Disegnato da Castello Lagravinese Studio, David è un divano che nasce da oltre 12 mesi di ricerca sul comfort e sull’eleganza.
Linee leggere e sospese, 24 moduli personalizzabili, cuscini trasformabili e un innovativo bracciolo multifunzione (disponibile in rovere con ricarica wireless o in piuma con USB-C): ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza di design profonda e personale.
David è molto più di un prodotto: è l’espressione più evoluta del concetto di comfort sartoriale.
Da segnare tra i protagonisti assoluti della Design Week 2025.
2. Twiggy – Minotti
Minotti continua a dimostrare il suo dominio nell’eleganza minimale con Twiggy, un divano modulare che esplora nuove proporzioni e composizioni.
Design firmato da Rodolfo Dordoni, Twiggy unisce essenzialità e raffinatezza. La struttura sospesa, i volumi calibrati e i tessuti sartoriali danno vita a un equilibrio perfetto tra forma e funzione. Un sistema versatile che si adatta a diversi contesti, mantenendo sempre un’eleganza senza tempo.
3. Asolo – Flexform
Flexform presenta Asolo, una proposta dedicata al comfort assoluto.
Cuscini oversize, sedute profonde, linee generose ma sempre sobrie: Asolo è un invito alla rilassatezza. La struttura nascosta, l’eccellenza delle imbottiture in piuma d’oca e la qualità dei rivestimenti fanno di questo divano una perfetta combinazione di accoglienza e pulizia formale. Una conferma della poetica discreta e coerente di Flexform.
4. Sengu Bold – Cassina
Cassina porta avanti la sua narrazione tra design e architettura con Sengu Bold, un divano che rilegge le proporzioni classiche con uno spirito contemporaneo.
Disegnato da Patricia Urquiola, Sengu Bold si distingue per la struttura curva, il forte impatto visivo e la qualità artigianale dei materiali. È un pezzo scultoreo, concepito per spazi sofisticati e per chi ama circondarsi di oggetti con una storia e un’identità.
5. Let It Be – Poltrona Frau
Tra le novità più apprezzate di Poltrona Frau, Let It Be si conferma come uno dei modelli più rappresentativi del nuovo corso dell’azienda.
Firmato da Ludovica+Roberto Palomba, è un divano modulare dal design rilassato e sofisticato, ispirato al concetto di libertà e all’idea di uno stile di vita rilassato.
Linee fluide, materiali iconici come la Pelle Frau® e una grande libertà compositiva ne fanno uno dei progetti più riusciti della Design Week.
⸻
Conclusione
Il 2025 conferma che il divano è sempre più il centro emotivo ed estetico del living contemporaneo. E se tra i big player del design italiano ci sono nomi storici come Cassina, Minotti e Flexform, la presenza di BertO con David dimostra che l’innovazione nasce anche dalla capacità di proporre un’esperienza autentica, accessibile e pensata per la vita vera delle persone.
Design Week dopo Design Week, è questa la vera rivoluzione.









